Momento conclusivo Progetto Umanesimo dell’altro uomo
Nella mattinata del 19 maggio presso la sala delle Capriate del Comune di Cefalù si è svolto il momento conclusivo della nona edizione del “Umanesimo dell’altro uomo per una cittadinanza attiva”.
Cerimonia di premiazione IX Certamen Hodiernae Latinitatis
Martedì 22 maggio 2018, alle ore 10.00, avrà luogo presso l’Aula Magna dell’I.I.S. “N. Palmeri” la cerimonia di premiazione degli alunni Sara Calì e Francesco Piscitello, collocati rispettivamente alla prima e alla quinta posizione della graduatoria di merito del IX Certamen Hodiernae Latinitatis.
Liceo Classico Mandralisca - Primo posto al IX Certamen Hodiernae Latinitatis
Ancora uno straordinario successo per gli alunni del Liceo classico Mandralisca di Cefalù, questa volta in occasione del prestigioso Certamen Hodiernae Latinitatis, promosso dall'I.I.S. "N. Palmeri" di Termini Imerese.
L'allieva Sara Calì, frequentante la classe IVA del Liceo conquista infatti il primo posto assoluto nella competizione, seguita dall'alunno Francesco Piscitello, classe VC, che ha raggiunto il quinto posto.
All’alberghiero la gara” Martina Visconti”
Presso l’istituto alberghiero di Cefalù si è conclusa la diciannovesima edizione del concorso nazionale di cucina di sala “Martina Visconti” che ha visto impegnati gli alunni delle quarte classi sala-bar nella realizzazione di piatti alla lampada: primi, secondi di pesce o di carne e dessert preparati alla fiamma.
Polizia presenta al Mandralisca “You poll” app contro bullismo
Questa mattina presso l’Istituto “Mandralisca” di Cefalù il Vicequestore della Polizia di Stato Manfredi Borsellino ha presentato agli studenti, una innovativa App dal nome “You Pol”.
L’App, gratuita, consente di segnalare, in maniera assolutamente anonima da chiunque, atti di bullismo e/o qualsiasi altra forma di reato.
LABORATORIO PNLS DI SCIENZE
PROGETTO PNLS
Presso il ‘Liceo Classico Mandralisca’, si è svolto il LABORATORIO PNLS (Piano Nazionale Lauree Scientifiche) DI “ANALISI DELL’ESPRESSIONE GENICA IN CELLULE EUCARIOTICHE” il cui scopo è quello di avvicinare gli studenti del liceo alle lauree scientifiche. Il progetto è stato curato dalla Prof.ssa Rosanna Randazzo, in collaborazione con la docente Prof.ssa Stefania Raimondo dell’Università’ degli Studi di PalermO. Durante i tre incontri programmati gli alunni hanno avuto la possibilità di svolgere le seguenti attività: